Norme & Tributi
- Superbonus, vacanze e affitti: niente dietrofront dopo il rifiuto dei crediti ceduti 21 Aprile 2021L’accettazione o il diniego sono irreversibili e senza frazionamenti. Per bonus edilizi e affitti rivendita anche parziale e senza limiti di operazionidi Marco Mobili e Giovanni Parente
- Aiuti Covid ai Comuni, al Nord il 50,7% delle risorse per un totale di 2,5 miliardi 21 Aprile 2021Il Consiglio nazionale e la Fondazione commercialisti hanno analizzato la distribuzione ai Comuni del Fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali di 4 miliardi e 220 milioni e delle risorse stanziate per la solidarietà alimentare, pari a 800 milionidi Federica Micardi
- Ambiente, sostenibilità e digitale: arrivano 47 lauree in più. E vincono i corsi in presenza 21 Aprile 2021Dei 201 nuovi corsi approvati dal Cun 27 puntano sulla transizione ecologica e 20 sulle competenze digitali trasversali a più aree: Archivistica, Storia e Scienze del Turismodi Eugenio Bruno
- Il blocco di giochi e scommesse costa al Fisco 20 milioni al giorno 21 Aprile 2021Persi nel 2020 oltre cinque miliardi di gettito (-44,2%). Circa un terzo dei 150mila addetti del settore rischia il posto di lavoro. I ristori coprono meno del 5% delle perdite subitedi Marco Mobili
- Lesioni colpose per il titolare del campo di calcetto irregolare 21 Aprile 2021Dalle linee perimetrali del terreno di gioco deve essere eliminato qualunque ostacolo, secondo il regolamento dettato per gli impinati in cui si svolgono gare organizzate dalla Figc, divisione di calcio a cinquedi Patrizia Maciocchi
- Licenziamento dei dirigenti, dietro-front sul blocco 20 Aprile 2021È legittima l’interruzione del rapporto se il dirigente non accede agli ammortizzatori e se l’azienda ha, in fase di riorganizzazione, soppresso la sua posizionedi Angelo Zambelli
FISCO
- Sequestro antimafia di immobili: quali sono gli obblighi dichiarativi dell'amministratore giudiziario 21 Aprile 2021Nell’ipotesi di immobili oggetto di "sequestro antimafia", l'amministratore giudiziario deve utilizzare il codice fiscale e la partita IVA (laddove è esistente) di ciascun soggetto, ed assolvere con riferimento a ciascun titolare, agli obblighi dichiarativi dei redditi relativi agli immobili, indicando, il codice carica 5 "Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore […]
- Agevolazioni 'prima casa' anche in caso di acquisto dell’immobile da rivendere in sede di successione 21 Aprile 2021E’ possibile avvalersi dell'agevolazione "prima casa" in relazione alla stipula di un nuovo atto di acquisto agevolato, in caso di possidenza di altro immobile situato nello stesso Comune, anche qualora quest'ultimo sia stato acquistato con le agevolazioni "prima casa" in sede di successione o donazione, sempre a condizione che si proceda alla vendita entro l'anno […]
- Rilevazione degli errori contabili: come determinare la base ACE 21 Aprile 2021Per quanto concerne la disciplina in materia di ACE, per gli effetti sull'utile derivanti dalla rilevazione degli errori contabili c.d. rilevanti, la determinazione della base Ace è da operare mediante l'utilizzo di istituti che consentono l'emendabilità della dichiarazione originariamente presentata, con conseguente irrilevanza delle poste di correzione iscritte nello stato patrimoniale o nel conto economico. […]
- Terreno edificabile o agricolo: la rilevanza ai fini tributari 21 Aprile 2021Ai fini tributari sono edificabili tutti quei terreni che sono qualificati da uno strumento urbanistico, indipendentemente dalla sussistenza dell'approvazione regionale dello strumento stesso e di strumenti attuativi che rendano possibile in concreto il rilascio della concessione edilizia. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 278 del 21 aprile 2021 con […]
- Restituzione di somme già sottoposte a tassazione:: l’analisi delle novità e delle problematiche 21 Aprile 2021La restituzione di somme al soggetto erogatore può avvenire al netto della ritenuta operata al momento della corresponsione delle stesse, fatta salva la modalità di restituzione delle somme al lordo delle ritenute. Lo ha ricordato Assonime con la circolare n. 13 del 21 aprile 2021 con cui ha analizzato le novità introdotte e le problematiche […]
NEWS24
- Ore 10:30 - Pensioni e riforme: evento online il 26 aprile 20 Aprile 2021InpsIl prossimo 26 aprile, a partire dalle 17.30, si svolgerà online il dibattito “Pensioni: 30 anni di riforme” a cura della Direzione Centrale Studi e Ricerche dell’INPS. All’evento interverranno il Presidente dell’Istituto, Pasquale Tridico, il Presidente della Commissione parlamentare Controllo… (segue)
- Ore 15:00 - PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI 20 Aprile 2021IstatA febbraio 2021 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dell’1,4% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre 2020 – febbraio 2021 la produzione nelle costruzioni aumenta dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Su base tendenziale l’indice… (segue)
- Ore 11:05 - PRIMA ONDATA DELLA PANDEMIA. UN’ANALISI DELLA MORTALITÀ PER CAUSA E LUOGO DEL DECESSO 20 Aprile 2021IstatPer la prima volta dall’inizio della pandemia è possibile analizzare dettagliatamente le cause di morte, incluso il Covid-19, di tutti i decessi registrati in Italia tra il 1° marzo e il 30 aprile 2020. Nei mesi di marzo-aprile 2020 i decessi in eccesso sono stati 49mila rispetto alla media degli… (segue)
- Ore 12:55 - Modello 730/2021 con sostituto d’imposta INPS: il manuale d’uso 20 Aprile 2021InpsOgni anno, per l’effettuazione dei conguagli che derivano dalla liquidazione della dichiarazione dei redditi, circa 7,5 milioni di contribuenti indicano nel proprio modello 730 come sostituto d’imposta l’INPS, in quanto percettori di prestazioni previdenziali e assistenziali. La quasi totalità dei… (segue)
- Ore 16:05 - UNIEMENS: aggiornamento dei codici contratto da maggio 2021 20 Aprile 2021InpsA partire dal periodo di paga maggio 2021 sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UNIEMENS. Nel messaggio 20 aprile 2021, n. 1618 sono indicati i nuovi codici istituiti, con decorrenza da maggio 2021: codice 561, relativo al “ CCNL per il… (segue)
LAVORO E PREVIDENZA
- Covid-19 negli ambienti di lavoro: vaccinazione in azienda e ruolo del RSPP 21 Aprile 2021Con un approfondimento pubblicato il 21 aprile 2021, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha commentato due importanti protocolli riguardanti l’aggiornamento delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione virus SARS CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro e la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS CoV-2/COVID-19 […]
- Licenziamenti dei dirigenti, dietro-front sul blocco 21 Aprile 2021
- Mesi di fermo attività neutralizzabili ai fini del premio di risultato 21 Aprile 2021
- De Luca, Consulenti del Lavoro: come ripensare il lavoro dopo la pandemia 21 Aprile 2021“Competenze, tecnologia, accelerazione, trasformazione. Da sempre, come Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, indaghiamo la correlazione tra le competenze e la capacità di competere in un mondo del lavoro in continua trasformazione. E competenze è proprio la prima parola chiave di questa edizione”. Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, anticipa i temi […]
- Protocollo anti Covid-19 con obblighi aggiornati per i datori di lavoro: la check-list dei controlli 21 Aprile 2021Con il Protocollo del 6 aprile 2021 sono state aggiornate le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, da adottare negli ambienti di lavoro. Le novità hanno reso necessario l’adeguamento della check-list dei controlli che effettuano gli ispettori del lavoro dell’INL, lista che è stata diffusa con la nota n. 2181 […]
IN PRIMO PIANO
- Redditi 2021: la prima dichiarazione in tempi covid-19 26 Maggio 2021Prima parte -> 27 Maggio 2021 Inizio: dalle ore 09.30 alle ore 12.30 Durata: 3 ore Seconda parte -> 17 Giugno 2021 Inizio: dalle ore 09.30 alle ore 12.30 Durata: 3 oreIl corso "Redditi 2021, la prima dichiarazione in tempi di Covid19" ha l’obiettivo di approfondire i principali aspetti ricorrenti in materia di determinazione del […]
- Avviso bonario a tutto campo 21 Aprile 2021Focus n. 54 - 2021La recente ordinanza della Corte di Cassazione - n. 8688 del 29 marzo 2021 – unitamente all’introduzione dell’art. 5, del D.L. n. 41/2021 – ci consente di fare il punto sull’avviso bonario, rilevando le questioni maggiormente significative e di impatto nei confronti dei contribuenti. (segue)
- Iva applicata erroneamente sulle operazioni esenti o fuori campo 21 Aprile 2021La compatibilità delle sanzioni “nazionali” con le disposizioni comunitarieLa Corte di Giustizia UE si è pronuncia sul delicato tema delle sanzioni applicabili nell’ipotesi in cui un’operazione esente sia stata considerata erroneamente imponibile. Tale circostanza ha determinato una maggiore Iva detraibile per l’acquirente. La sentenza del 15 aprile 2021, relativa alla… (segue)
- "Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019 19 Febbraio 2019Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)
MONDO
- Land Grabbing, una grande minaccia che incombe sulla sostenibilità del pianeta 21 Aprile 2021L'accaparramento di terre fertili da parte di multinazionali, Paesi ricchi e fondi nei Paesi in via di sviluppo sta contribuendo alla deforestazione, alla creazione di un esercito di senza lavoro e facilita il diffondersi di pericolosi virus.di Roberto Bongiorni
- Stretta della Ue sull’intelligenza artificiale, verso il divieto del riconoscimento facciale 21 Aprile 2021La Commissione ha alzato il sipario su una proposta per regolamentare le tecnologie di IA, dal riconoscimento biometrico ai chatbotdi Alb.Ma.
- Putin avverte Occidente e «provocatori»: «Non superate la linea rossa» 21 Aprile 2021L’opposizione ritorna nelle piazze a sostegno di Navalny mentre il presidente alle Camere riunite sfida chi minaccia la stabilità del Paesedi Antonella Scott
- Un giorno per la terra: la sfida della crescita verde 21 Aprile 2021Le emissioni di CO2 non si fermano, l’economia va verso la sostenibilità e si cercano regole per promuovere gli investimenti puliti. Dubbi, certezze e luoghi comunidi Jacopo Giliberto
- Via libera al Recovery fund dalla Corte costituzionale tedesca. Ricorso respinto 21 Aprile 2021La Corte costituzionale tedesca ha respinto il ricorso d’urgenza contro il recovery Fund presentato da Bernd Lucke, il fondatore del partito di estrema destra AfDdi Isabella Bufacchi
BILANCIO E CONTABILITÀ
- Continuità al banco di prova 19 Aprile 2021
- Anche la microimpresa può azzerare gli ammortamenti 19 Aprile 2021
- Sterilizzazione perdite a corto raggio: si «salva» soltanto l’esercizio 2020 19 Aprile 2021
- Vigilanza e revisione legale del bilancio: compiti estremamente delicati in tempo di pandemia 17 Aprile 2021Accanto alle criticità che si trovano a dover gestire gli amministratori delle società nella redazione del progetto di bilancio 2020, in conseguenza della pandemia da Covid-19, non bisogna dimenticare le difficoltà che deve affrontare l’organo di controllo nell’attività di vigilanza e di revisione legale del bilancio stesso; difficoltà nemmeno troppo trascurabili, considerando i doveri e […]
- Relazione finanziaria annuale: organi societari responsabili della conformità alle regole ESEF 16 Aprile 2021La legge Europea 2019-2020 torna sulla marcatura e sul formato elettronico unico di comunicazione delle relazioni finanziarie annuali. Nello specifico, modificando il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, viene chiarito che gli organi con funzione di supervisione strategica e di gestione e gli organi amministrativi degli emittenti sono responsabili della conformità, in […]
L’EDITORIALE
- Il contributo alla deriva. Il Legislatore ha perso la bussola 7 Aprile 2021Commettere errori è umano, ma perseverare nel commetterli è diabolico. Questo non è solo un aforisma, ma la più limpida rappresentazione del disastro normativo commesso in materia di contributo a fondo perduto. L’articolo 25 del DL Rilancio, in uno slancio che molti attribuirono ad un governo non… (segue)
- La pandemia, colpo al cuore per il reddito delle famiglie dei lavoratori autonomi 31 Marzo 2021Secondo la relazione pubblicata sul sito della Banca d’Italia "Principali risultati della terza edizione dell’indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020", la pandemia Covid-19 avrebbe eroso il reddito di più della metà delle famiglie degli autonomi nell’anno 2020. Un quarto delle stesse… (segue)
- Agenzia delle Entrate, una nave che affonda 26 Marzo 2021Il 23 marzo 2021 sarà una data difficile da dimenticare. Nel giorno in cui sono stati pubblicati il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate attuativo del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del DL n. 41 del 2021 e la guida, sempre a cura dell’Amministrazione Finanziaria,… (segue)
- Rottamazione cartelle ed evasione fiscale: l’ingiustificata caccia alle streghe 25 Marzo 2021La rottamazione delle cartelle fino a 5000 euro per il periodo 2000-2010 ha re-innescato il dibattito pubblico sulla questione dei condoni. Stando ad un paper pubblicato sul sito della Banca d’Italia lo scorso 18 marzo (Cosa gli italiani pensano dell’evasione fiscale?), nel 2013 gli italiani che… (segue)
- I vincoli dell’autorità bancaria europea potrebbero vanificare il dl sostegni 23 Marzo 2021Con la sua ignizione di liquidità, il DL Sostegni ha dato un po’ di respiro ad imprese e famiglie. 32 miliardi iniettati nelle tasche di professionisti, piccoli imprenditori, lavoratori e disoccupati che potrebbero però essere vanificati quando il prossimo 30 giugno terminerà l'ultima proroga della… (segue)