Le nostre News

RSS Norme & Tributi

RSS FISCO

  • Esclusione dall’IVA con soglia a 85.000 euro già dal 2023 22 Marzo 2023
    Dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2024 l’Italia è autorizzata ad esentare dall’IVA i soggetti passivi il cui volume d’affari annuo non supera la soglia di 85.000 euro. È quanto prevede la decisione di esecuzione UE n. 2023/664 del 21 marzo 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea del 22 marzo. La nuova […]
  • Valute estere: il cambio di febbraio 2023 22 Marzo 2023
    È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di febbraio 2023. La misura è stabilita dal provvedimento del 21 marzo 2023 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, […]
  • La legge delega al Forum One FISCALE: cosa cambia per professionisti e imprese 22 Marzo 2023
    La delega fiscale, i criteri ispiratori della riforma del fisco, le nuove misure nella tassazione e le semplificazioni di adempimenti e procedure: sono i temi al centro dell’edizione speciale dell’XI Forum One Fiscale su “Delega fiscale: cosa cambia per professionisti e imprese”, organizzato da Wolters Kluwer. Appuntamento il 22 marzo dalle ore 14:00 alle ore […]
  • Redditi di lavoro dipendente, fondiari e diversi: come cambierà l’imposizione 22 Marzo 2023
    Il disegno di legge di delega per la riforma fiscale mira a una profonda revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche. I principi e i criteri direttivi che dovranno guidare il legislatore delegato in tale opera di riordino impongono un’eliminazione delle differenze, attualmente esistenti, tra i trattamenti fiscali delle diverse categorie di […]
  • La riforma fiscale avvicina il reddito d’impresa al risultato di bilancio 22 Marzo 2023
    Il disegno di legge delega per la riforma fiscale prevede un’ampia e sistematica revisione del reddito d’impresa, nell’ambito della quale è stabilita anche la riduzione delle divergenze tra il reddito d’impresa e il risultato del bilancio. Il legislatore delegato potrà, ad esempio, eliminare alcune differenze temporanee che derivano da fenomeni valutativi (come nei casi delle […]

RSS NEWS24

  • Ore 9:35 - Pnrr, calo del personale Pa 21 Marzo 2023
    A sostegno dell’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, era stato previsto un programma di rafforzamento amministrativo della Pubblica amministrazione. Secondo i dati della Ragioneria generale dello Stato, tuttavia, non sono stati raggiunti i risultati auspicati: nel… (segue)
  • Ore 12:50 – Siccità, a rischio il 18% del Pil 21 Marzo 2023
    L’emergenza idrica che sta colpendo il nostro Paese oltre che un allarme ambientale rappresenta una concreta minaccia per l’assetto economico italiano. A rischio, infatti, sono 320 miliardi di euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del Pil italiano. Una soluzione per rientrare… (segue)
  • Ore 11:25 – Inail, 5,5 mld per la prevenzione 21 Marzo 2023
    Con i 333 milioni del 2022, il budget complessivo stanziato da Inail a partire dal 2010 è arrivato a superare quota tre miliardi, a cui sommare gli sconti sui premi assicurativi concessi sempre da Inail, che fanno salire il totale a 5,5 miliardi. Il pacchetto di iniziative è molto vasto e illustrato… (segue)
  • Ore 15:35 – Superbonus rateizzato in dieci anni 21 Marzo 2023
    Tra le novità che hanno ricevuto il via libera del ministero dell’Economia in materia di Superbonus, rientrerebbe anche la possibilità di concedere fino a dieci anni per recuperare la detrazione dell’agevolazione. La modifica, infatti, salvo sorprese, rientrerà tra quelle previste nella legge di… (segue)
  • Ore 9:40 – Un ufficio IA all’Agenzia delle Entrate 20 Marzo 2023
    Con un recente direttiva che modifica l’organizzazione e le attribuzioni della divisione contribuenti e della direzione centrale piccole e medie imprese, l’Agenzia delle Entrate rafforza la sua attività di controlli, servendosi di tecnologie sempre più evolute. All’interno del settore analisi del… (segue)

RSS ITALIA

RSS LAVORO E PREVIDENZA

  • Maternità a rischio per le lavoratrici autonome: quando e come chiedere l’indennità 22 Marzo 2023
    Per le lavoratrici autonome è pienamente operativa l’indennità per maternità a rischio. La misura, prevista dal D.Lgs. n. 105 del 2022, spetta per un periodo massimo di 3 mesi, che si aggiunge ai 5 mesi di tutela già previsti per la maternità classica, nella misura dell’80% della retribuzione giornaliera. L’indennità può essere richiesta a condizione […]
  • Fondo nuove competenze: domande entro il 27 marzo 22 Marzo 2023
    Ultimi giorni per la presentazione delle istanze di ammissione al Fondo nuove competenze, secondo quanto disciplinato dall’Avviso 2022 dell’Anpal. Entro il 27 marzo, le imprese devono, infatti, presentare la domanda per ottenere i contributi per il finanziamento del costo aziendale delle ore dell’orario di lavoro destinate alla formazione dei lavoratori. L’obiettivo è riqualificare le competenze […]
  • Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati 21 Marzo 2023
    Nella circolare n.10 del 2023 l’INAIL ha provveduto ad aggiornare i tassi di interesse e la misura delle sanzioni applicabili, dal 22 marzo 2023, a tutti i debiti per premi assicurativi e accessori. I tassi vengono aggiornati annualmente sulla base del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, vigente alla data […]
  • Lavori usuranti: domanda di pensionamento con requisiti nel 2024 21 Marzo 2023
    Nel messaggio n. 1100 del 2023, l’INPS riepiloga le modalità e fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti richiesti dalla legge per l’anno 2024.
  • Whistleblowing: nuove condizioni per le segnalazioni dei lavoratori 21 Marzo 2023
    Il D.Lgs. n. 24 del 2023 ridisegna la normativa italiana in materia di whistleblowing nel settore pubblico e nel settore privato. Tra le più importanti novità particolare attenzione va posta all’ambito di applicazione e alle nuove condizioni per le segnalazioni esterne e le divulgazioni pubbliche. Si tratta di un profilo del tutto innovativo introdotto dal […]

RSS IN PRIMO PIANO

RSS MONDO

RSS BILANCIO E CONTABILITÀ

  • Revisione Enti Locali: disponibile il format della relazione sul rendiconto della gestione 21 Marzo 2023
    È a disposizione per i revisori degli Enti locali, il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione". Il documento è stato elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ed è aggiornato tenendo conto delle norme […]
  • La relazione di revisione sulle istanze XBRL 21 Marzo 2023
    Nel Documento di ricerca n. 252 Assirevi analizza il contenuto della relazione di revisione in merito al giudizio sulla conformità del bilancio alle disposizioni del regolamento UE n. 2018/815 in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format) al bilancio consolidato, in […]
  • ETS: pubblicate le liste di controllo 16 Marzo 2023
    Assirevi ha pubblicato le liste di controllo complete ed aggiornate, che potranno essere utilizzate dai soggetti incaricati della revisione degli Enti del Terzo Settore. Le liste di controllo hanno carattere generale e quindi non necessariamente includono tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e potrebbero contenere aspetti non rilevanti […]
  • Come rilevare a bilancio gli effetti della pace fiscale 16 Marzo 2023
    La legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto, in continuità con precedenti analoghi provvedimenti, una serie di misure finalizzate alla definizione del contenzioso, anche solo potenziale e insorgente, tra fisco e contribuenti, oltre che dei carichi assoggettati a riscossione. Questo ventaglio di agevolazioni - c.d. tregua fiscale - comprende anche la rottamazione quater e la definizione […]
  • Superbonus: come contabilizzare cessione e sconto in fattura 15 Marzo 2023
    Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di maturare un bonus fiscale (sotto forma di credito d’imposta) a fronte della realizzazione di alcuni specifici interventi edilizi. Nella “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, l’OIC ha analizzato gli aspetti contabili del credito d’imposta in capo al committente nel caso sia di utilizzo diretto sia […]

RSS L’EDITORIALE

  • Riforma fiscale, una lotta di “classe” per la categoria 17 Marzo 2023
    Pronti, via. È partita la corsa più pazza del mondo, quella della riforma fiscale. L’entusiasmo del primo giorno non deve tradire, le aspettative sono alte come le difficoltà che la riforma incontrerà lungo il suo cammino. Escludendo le norme finalizzate alla semplificazione, a costo zero per lo… (segue)
  • Prospettive di riforma 10 Marzo 2023
    Messi a confronto, difficile non rilevare l’abisso esistente fra i due recenti tentativi di riforma fiscale, quello miseramente naufragato del governo Draghi e la legge delega di riforma del sistema tributario coniata dall’esecutivo Meloni. La vicinanza fra politica e professioni inizia a maturare i… (segue)
  • Forza banche, tocca a voi 3 Marzo 2023
    Semplice risolvere i problemi addossando la responsabilità sugli altri. Dopo mesi di terrorismo mediatico, in cui l’Amministrazione finanziaria ha esteso oltre misura il concetto di responsabilità solidale fino ad assumere fattezze indefinite, tanto da rendersi necessario un intervento del… (segue)
  • Commercialisti meno soli 24 Febbraio 2023
    Nella vita molto dipende dal punto di vista dal quale si osserva il mondo che ci circonda. Ciò accade anche in ambito professionale e per la martoriata categoria dei commercialisti. L’essere presenti e propositivi, probabilmente non porterà risultati nell’immediato, ma ci fa sentire più vivi e meno… (segue)
  • Superbonus, direzione corretta 17 Febbraio 2023
    Un fulmine a ciel sereno da accogliere con favore. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11, potrebbe rappresentare la chiave di volta di una misura stagnante. Fare un passo indietro per farne cento in avanti. Numerosi indizi portano verso questa direzione.… (segue)